top of page
Casette dell’acqua
PRO • Tutti ne possono usufruire e con le tessere rilasciate dai vari comuni è possibile con un prezzo relativamente basso prelevarne in quantità. • Sono dotati di carbonatori per produrre anche l’acqua frizzante. • Molti prelevano l’acqua per portarla a parenti che abitano in comuni dove non ci sono queste strutture.
CONTRO • L’acqua delle casette non proviene da un pozzo o da una fonte autonoma,ma è la stessa acqua che arriva nelle vostre case trattata con dei semplici filtri. • L’acqua della casetta non può essere conservata e il tempo per il suo consumo è al massimo di tre giorni (se tenuta in frigorifero), dopodiché i batteri al suo interno cominceranno a moltiplicarsi. È sconsigliabile vivamente riempire tante bottiglie e lasciarle sul balcone o in cantina oltre i due giorni nei periodi estivi. • Le bottiglie che si riempiono d’acqua sono usate, non sterilizzate e trasportate in macchina senza nessuna precauzione igienica. • Chiunque può toccare e (volendo) contaminare i beccucci di erogazione dai quali viene prelevata l’acqua. • L’acqua frizzante della casetta bevuta subito è ottima e con proprietà digestive, ma, dopo poco tempo, perderà l’effervescenza e diventerà sgradevole. • Il cittadino deve recarsi appositamente alla casetta dell’acqua e fare la coda per il prelievo.
bottom of page